Una costellazione è un gruppo di stelle che formano una figura immaginaria che ha un significato simbolico. Potresti avere familiarità con le 12 costellazioni zodiacali.
Aries è il primo segno zodiacale e copre i primi 30 gradi di longitudine celeste. Ariete è una costellazione di medie dimensioni che si classifica al 39° posto tra gli 88. Più visibile nel mese di dicembre alle 21.00. Il simbolo dell'Ariete rappresenta la fertilità maschile, la leadership, l'abbondanza, l'aggressività e il coraggio.
Secondo segno zodiacale, Taurus è una delle costellazioni più visibili. Taurus passa attraverso il cielo da novembre a marzo e raggiunge la massima visibilità nel mese di gennaio. Il simbolo del Toro rappresenta la forza, la tenacia, la virilità e la potenza.
Terzo segno dello Zodiaco, Gemini simboleggia i Gemelli (Gemini in latino). La costellazione zodiacale Gemini è situata a nord-est di Orione, tra Taurus e Cancer. Viene considerata come una delle costellazioni più facili da avvistare nel cielo, soprattutto durante i mesi di febbraio, aprile e maggio subito dopo il tramonto da ovest.
Il Cancer è il quarto segno zodiacale. Si trova tra le costellazioni di Leo e Gemini, e può essere visto come una Y rovesciata nel cielo. Il Cancro è più visibile all'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale. Il Cancro è ricco di stelle binarie. Si dice che le persone nate sotto il segno zodiacale del Cancro siano sensibili, autoprotettive, difensive, nutritive e capaci di cambiare sia negli ambienti sia nella mente.
Quinto segno dello Zodiaco, Leo rappresenta il Leone, il capo, il sovrano, e soprattutto il coraggio e la forza. Tutte le principali culture hanno organizzato il loro tempo osservando il cielo ed i fenomeni astronomici. La costellazione del Leo, essendo altamente distinguibile e chiara nel cielo, è stata una delle prime costellazioni riconosciute. Questa costellazione è più visibile intorno ai mesi di maggio e marzo durante l'equinozio di primavera.
La costellazione del Virgo simboleggia la Vergine ed è il sesto segno zodiacale. La Vergine è una costellazione ricca di esopianeti (pianeti in orbita intorno a stelle). Virgo è la più grande costellazione dello Zodiaco e la seconda più grande in assoluto (Hydra è la più grande). Questa costellazione è più visibile durante la primavera e l'estate. La Vergine rappresenta la fertilità, la timidezza e le personalità femminili. Si dice che le persone nate sotto il segno della Vergine prosperino nella felicità e nella pace personale.
Settimo segno dello Zodiaco, Libra rappresenta la Bilancia. Libra è l'unica costellazione dello Zodiaco che rappresenti un oggetto inanimato; le altre undici corrispondono ad animali o persone. La Bilancia si colloca al 29° posto nella classifica delle 88 costellazioni. Una volta la Bilancia faceva parte della costellazione del Leo, le stelle della Bilancia formando gli artigli del Leone. Il segno della Bilancia rappresenta l'uguaglianza, l'armonia, l'equilibrio, la giustizia e l'equilibrio. Spesso considerati il più equilibrato dei segni zodiacali, si dice che le persone nate sotto questo segno zodiacale siano orientate alla pace e all'armonia.
Scorpius rappresenta lo Scorpione ed è l'ottavo segno dello Zodiaco. Lo Scorpione è una delle costellazioni più luminose del cielo, meglio visibile a luglio. Sebbene Scorpius rappresenti chiaramente lo Scorpione, esso rappresenta anche l'Aquila. Si dice, infatti, che le persone nate sotto questo segno abbiano i tratti sia dell'Aquila sia dello Scorpione. L'Aquila rappresenta la visione, l'intelligenza e la libertà, mentre lo Scorpione rappresenta il coraggio, la potenza e la sessualità.
Nono segno zodiacale, Sagittarius rappresenta l'Arciere. È la 15a più grande costellazione delle 88 costellazioni moderne. Il Sagittario è una delle costellazioni più luminose ed è facilmente visibile ad occhio nudo. L'Arciere simboleggia se stesso come mezzo uomo mezzo cavallo (centauro) che mostra il desiderio dell'uomo di liberarsi dalla natura animale. I Sagittari sono avventurosi, coraggiosi e saggi.
La più piccola dello Zodiaco, la costellazione Capricornus è rappresentata da un animale fantastico capra-pesce. Nella mitologia greca, questo segno è legato al dio Pan, simile a una capra, che ha trasformato la sua metà inferiore in un pesce per sfuggire al mostro marino Typhoon. Esso è anche conosciuto come Amaltea che fu la capra che allattò Zeus (dopo che Rea lo ebbe salvato da Cronos) sul monte Ida a Creta. Da qui la leggenda del "Corno dell'Abbondanza", detto anche "Cornucopia" o il "Corno di Amaltea".
Undicesimo segno zodiacale, Aquarius rappresenta il Portatore d'Acqua. È la 10a più grande costellazione delle 88 costellazioni moderne ed è più facilmente riconoscibile in inverno intorno al mese di dicembre. Il Portatore d'Acqua rappresenta l'eternità, l'uguaglianza e l'amore.
Dodicesimo segno zodiacale, Pisces rappresenta i Pesci. È la 14a più grande costellazione delle 88 costellazioni moderne ed è più facilmente riconoscibile all'inizio dell'autunno. Pisces è simboleggiato da due pesci che nuotano in direzioni opposte per rappresentare l'incapacità di prendere decisioni sicure. Si dice che le persone nate sotto il segno dei Pesci siano artistiche, compassionevoli, divise e titubanti.
Phoenix (La fenice)
Piscis Austrinus (Il Pesce del Sud)
Cygnus (Il Cigno)
Equuleus (Il Piccolo Cavallo o Puledro)
Grus (La Gru o la Cicogna)
Ursa Minor (L'Orsa Minore)
Auriga (L'Auriga)
Bootes (Il Pastore)
Cassiopeia (La Regina)
Centaurus (Il Centauro)
Orion (Il Cacciatore)
Andromeda (La Principessa)
Cepheus (Il Re Cefeo)
Coma Berenices (La Chioma di Berenice)
Corona Borealis (La Corona Boreale)
Hercules (L'Eroe Ercole)
Perseus (L'Eroe Perseo)
Canis Major (Il Cane Maggiore)
Columba (La Colomba)
Draco (Il Drago)
Pegasus (Il Cavallo Alato)
Ursa Major (L'Orsa Maggiore)
Crux (La Croce del Sud)
Microscopium (Il Microscopio)
Octans (L'Ottante)
Pyxis (La Bussola)
Ophiuchus (Ofiuco - Portatore di Serpente)
Aquila (L'Aquila)
Camelopardalis (La Giraffa)
Canes Venatici (I Cani da Caccia)
Dorado (Il Pesce Rosso o Pesce Spada)
Lepus (La Lepre)
Lyra (La Lira)
Pictor (Il Cavalletto del Pittore)